È in corso un progetto sperimentale fra Enuma e Seta srl che è un produttore di energia elettrica da fonte idraulica.
La collaborazione fra i tecnici di Enuma e quelli di Seta nasce nel 1999 per altri scopi e con altre strutture organizzative e nel tempo non si è mai interrotto.
Oggi il progetto ha il fine di gestire in maniera unificata la produzione di tutte le tre centrali di Seta: Codrignano, Chiusa di Riviera e Castel Dell’Alpi (ubicate, tutte, nel territorio della provincia di Bologna).
L’idea è connessa ai principi dell’industria 4.0. La progettazione di Enuma, utilizzando la piattaforma JACE e seguendo la mission di Seta, ovvero l’attenzione per l’ambiente e le innovazioni tecnologiche che più ne agevolano la tutela, servirà per integrare il controllo in real time delle centrali idroelettriche gestite da Seta.
Questa piattaforma software permetterà a Seta di verificare la produzione di energia complessiva degli impianti dispacciata nella rete nazionale tramite Fenix Energia.
In prospettiva futura, Seta ritiene che possa essere utile anche per migliorare il controllo attivo della produzione al fine di cogliere le possibili opportunità di miglioramento della programmazione che la transizione verso le energie rinnovabili, caldeggiata in tutti paesi europei, sta sempre più richiedendo e imponendo a tutti i cittadini ed a maggior ragione ai produttori.

Consolidare la dichiarazione entro il 15 Aprile
Il Direttore generale dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli ha chiarito, in una circolare, che l’acquisizione delle dichiarazioni annuali del gas naturale e dell’energia elettrica possono essere effettuata anche mediante pec all’ufficio locale competente.
Continua a leggere
La Macro Area Energia
Le competenze in materia energetica, direzioni generali comprese, sono oggi nel Ministero della Transizione Ecologica (MITE). Continua a leggere
Evoluzione dei mercati energetici: in vista la scomparsa del PUN?
L’eventuale introduzione dei prezzi dinamici impatterà fortemente su Forecasting e Trading. Continua a leggere
Un miliardo di dollari per l’energia pulita
Bill Gates, fondatore di Microsoft e uno degli uomini più ricchi del pianeta, prosegue nella sua personale missione di rendere il pianeta terra libero dall’inquinamento nel 2050.
Continua a leggere
Il Gruppo C.U.Ra. soddisfatto del modulo Forecasting&Metering
Procede con reciproca soddisfazione la collaborazione fra il Gruppo C.U.Ra. e Enuma. Continua a leggere
Una brutta sorpresa per chi deve presentare le dichiarazioni annuali delle Dogane
Le dichiarazioni annuali delle dogane, che in passato si potevano compilare con un software delle Dogane, che permetteva di produrre un file Dic, non sono più possibili.
Continua a leggere
Inizio campionato Stagione Sportiva 2020/2021
La Stagione Sportiva 2020/2021 è al nastro di partenza!
Quest’anno, per permettere a tutti di vivere le emozioni delle nostre squadre, è stato attivato il canale YouTube della Pallavolo Faenza al seguente link:
https://www.youtube.com/channel/UCNnRbMNA8QZ98plniWmeLDg
Tutte le partite della Fenix, sia in casa che in trasferta, saranno trasmesse in diretta su questo canale. Iscrivetevi e attivate le notifiche per ricevere le informazioni sugli eventi in streaming.
La prima partita della Serie B2 è stata trasmessa in diretta Domenica 24 Gennaio. La prossima partità sarà Fenix – Fatro Ozzano e si giocherà Domenica 31 Gennaio.
JACE Forecasting & Metering: Sperimentazione col produttore Seta
È in corso un progetto sperimentale fra Enuma e Seta srl che è un produttore di energia elettrica da fonte idraulica.
Oggi il progetto ha il fine di gestire in maniera unificata la produzione di tutte le tre centrali di Seta: Codrignano, Chiusa di Riviera e Castel Dell’Alpi (ubicate, tutte, nel territorio della provincia di Bologna).
L’idea è connessa ai principi dell’industria 4.0. La progettazione di Enuma, utilizzando la piattaforma JACE e seguendo la mission di Seta, ovvero l’attenzione per l’ambiente e le innovazioni tecnologiche che più ne agevolano la tutela, servirà per integrare il controllo in real time delle centrali idroelettriche gestite da Seta.
Questa piattaforma software permetterà a Seta di verificare la produzione di energia complessiva degli impianti dispacciata nella rete nazionale tramite Fenix Energia.
In prospettiva futura, Seta ritiene che possa essere utile anche per migliorare il controllo attivo della produzione al fine di cogliere le possibili opportunità di miglioramento della programmazione che la transizione verso le energie rinnovabili, caldeggiata in tutti paesi europei, sta sempre più richiedendo e imponendo a tutti i cittadini ed a maggior ragione ai produttori.
Rinnovata la partnership con il Gruppo C.U.Ra.
Prosegue la pluriennale collaborazione fra Enuma ed il Gruppo C.U.Ra. per creare nuove opportunità nel mercato dell’energia.
Nuova configurazione delle zone del mercato elettrico dal 2021
A partire dal 1° gennaio 2021 avverrà il completamento della revisione delle zone della rete elettrica nazionale.
Continua a leggere