Sergio Bolognesi è il responsabile dell’ufficio tecnico di C.E.A. Consorzio Energia Acque di Ferrara. Lo abbiamo incontrato per conoscere meglio il Consorzio e la collaborazione in atto con Enuma.

  • C.E.A. Consorzio Energia Acque è un Consorzio senza scopo di lucro che è stato costituito nel 2001 per accedere al mercato libero dell’energia elettrica. Nato da 5 consorzi di bonifica ubicati a Ferrara e Rovigo per ottimizzare l’acquisto di energia. Oggi sono 49 i consorzi associati fra Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Lazio, Sardegna e altri territori del sud. Il CEA opera come centrale di committenza dal 2014 e svolge le gare di appalto per la fornitura di energia elettrica per i consorziati.
  • Come si sviluppa la collaborazione con ENUMA?
  • Da un paio di anni è nata una sinergia proficua, visto che C.E.A. si rifornisce dei servizi di ENUMA in particolare con l’utilizzo della piattaforma informatica per acquisire tutti i dati del distributore e per sviluppare reportistica e informative utili per tutti i consorziati che usano la piattaforma con soddisfazione quotidianamente. L’innovazione costante e la simulazione di spesa, che ha creato l’Ing. Marco Francesconi di ENUMA, permettono ai consorziati di avere informazioni e previsioni sul budget aggiornate quotidianamente con un valore aggiunto importante.
  • Quale la situazione del mercato dell’energia?
  • Abbiamo visto per almeno quattro mesi una contrazione del mercato dell’energia che ci faceva ben sperare per il futuro, ma ora siamo tornati ad un mercato con speculazione ed incertezze. Si spera di tornare alla normalità, ma non vi è molto ottimismo.
  • Autonomia energetica?
  • È importante la transizione energetica e bisogna puntare, a mio avviso, sull’idroelettrico. Bisogna cambiare il paradigma dell’uso dell’energia spostando i consumi e cercare la diversificazione, mai fatta per anni.

 

ENUMA ha partecipato, mercoledì 18 ottobre 2023, al “Romagna Business Matching 2023” presso la Fiera di Cesena.

L’iniziativa, organizzata da Confindustria Romagna, nasce per favorire l’incontro tra le aziende e lo sviluppo di relazioni di business. Una vetrina per le imprese ed i professionisti con l’opportunità di confronti e B2B.

ENUMA si ritiene soddisfata della giornata, ricca di opportunità.

 

Enuma è lieta di annunciare la sua partecipazione all’evento Romagna Business Matching 2023, organizzato da Confindustria Romagna.

L’evento si terrà il 18 Ottobre dalle 10:00 alle 17:00 presso la Fiera di Cesena, ed è dedicato a promuovere il networking tra le eccellenze del mondo produttivo e dei servizi nella regione.

Il Romagna Business Matching è un appuntamento annuale di grande rilevanza per le aziende che desiderano ampliare la loro rete di contatti, scoprire nuove opportunità di business e accrescere la loro visibilità nel panorama economico regionale. L’evento offre una piattaforma unica per la condivisione di idee, la creazione di partnership strategiche e la discussione di temi cruciali per lo sviluppo economico del territorio.

L’azienda è entusiasta di partecipare a questa giornata dedicata al networking, dove avrà l’opportunità di presentare le sue soluzioni innovative nel campo del software per le aziende che operano nel settore utilities. La presenza di Enuma rappresenta un’importante occasione per mettersi in contatto con altre aziende, istituzioni e professionisti, condividere conoscenze e creare sinergie che possano contribuire alla crescita economica della regione.

Enuma invita tutti i partecipanti al Romagna Business Matching 2023 a visitare il suo stand (B29) per scoprire le sue proposte e discutere le possibili sinergie di business, ed è lieta di contribuire a questo importante evento di networking.

Modifiche normative per i Distributori e i Venditori di gas naturale.

Con la Determina n 539209 del 5 settembre 2023 le Dogane hanno apportato modifiche alla precedente determinazione direttoriale n. 476906/RU del 22 dicembre 2020 riguardante le regole su tempi e modalità per la presentazione delle comunicazioni mensili da parte dei soggetti che effettuano l’attività di vettoriamento (ossia trasporto e distribuzione) nel settore del gas. Continua a leggere